

S20 | Macchina di posizionamento universale ibrida 3D
La Yamaha S20 soddisfa l'esigenza di una maggiore produttività nei settori dell'assemblaggio flessibile e dell'illuminazione a LED. Il nuovo sistema di teste ad alta capacità risponde all'esigenza di tempi di ciclo più rapidi e fornisce capacità di gestione di PCB di dimensioni ultra-grandi con tassi di posizionamento più elevati. La S20, altamente flessibile, è disponibile con il nuovo sistema di teste che incorpora 12 mandrini con un'ampia gamma di gestione dei componenti. La S20 utilizza lo stesso banco di alimentazione a cambio rapido e le stesse capacità di gestione dei vassoi della famosa M20 e ha una capacità di alimentazione fino a 180 posizioni di alimentazione. La telecamera opzionale consentirà il posizionamento di pezzi fino a 0,2 x 0,1 mm, soddisfacendo le attuali richieste di componenti e sfere di dimensioni ridotte.

S20 | Macchina di posizionamento universale ibrida 3D
- Descrizione
Descrizione
Sistema di posizionamento delle teste
12 mandrini + testa multiugello a 2 assi
- Architettura di posizionamento ibrida: Supporta il posizionamento misto di microcomponenti metrici 0201 (0,2×0,1 mm) a dispositivi di forma dispari 120×90 mm (BGA, CSP, connettori) con una produttività teorica di 45.000 CPH in condizioni ideali.
- Controllo adattativo dell'asse Z: La modulazione dinamica della pressione (0,1-50N) servoassistita da AC si adatta allo spessore del componente (fino a 30 mm) per evitare danni ai componenti a passo fine.
- Capacità di rotazione a doppio angoloLa rotazione di ±180° sull'asse θ assicura un preciso allineamento della polarità per i componenti polarizzati.
Sistema di visione e ispezione
Suite metrologica a doppia precisione
- Precisione di posizionamento a livelli:
- Classe A (Componenti di chip): ±40μm @ 3σ
- Classe B (componenti IC): ±25μm @ 3σ (Cpk≥1,33 per applicazioni a passo fine)
- Verifica combinata visione-vuoto:
- Riconoscimento dell'immagine per il controllo della complanarità e della polarità degli elettrocateteri.
- I sensori di prelievo a vuoto convalidano la ritenzione dei componenti, riducendo i tassi di errore di prelievo a <0,03%.
- Imaging multisensore: La telecamera di visione standard e il profilatore laser consentono di ispezionare rapidamente i chip e i componenti di forma irregolare.
Sistema di alimentazione
Ecosistema di alimentazione ibrido
- Compatibilità ampliata con gli alimentatori:
- Alimentatori elettrici serie F3 (nastro 8-88 mm)
- Alimentatori pneumatici serie F1/F2 (nastro da 8-56 mm)
- Alimentatori di stick e sistemi di vassoi a standard JEDEC
- Capacità di 180 stazioni (nastro da 8 mm equivalente): Supporta l'alimentazione simultanea di bobine, vassoi e bacchette per una produzione ad alto tasso di miscelazione.
- Tecnologia di alimentazione intelligente: La giunzione automatica dei nastri e gli avvisi di carenza in tempo reale riducono al minimo l'intervento manuale.
Capacità di lavorazione dei PCB
Manipolazione di substrati ultra-ampi
- Dimensioni standard/estese:
- Minimo: 50×30 mm
- Standard: 1.455×510 mm
- Massimo: 1.830×510 mm (compatibile con pannello LED/scheda industriale)
- Ottimizzazione del modulo buffer: I buffer di entrata/uscita supportano PCB da 540×510 mm per scenari di cambio ad alta frequenza.
- Sistema di trasporto ad alta velocitàLa velocità di trasporto di 900 mm/sec con bloccaggio attivo e regolazione automatica della larghezza garantisce una precisione di posizionamento di ±0,1 mm.
Sistema di controllo del movimento
Tecnologia di azionamento lineare di precisione
- Azionamenti a levitazione magnetica: Gli assi X/Y con scale magnetiche a risoluzione 0,001 mm consentono di ottenere una stabilità inferiore al micron (ripetibilità di ±15μm) a velocità elevate.
- Stabilizzazione a doppio servo dell'asse Y: Riduce le vibrazioni del trasportatore di 40% durante il posizionamento ad alta velocità, assicurando la coerenza della posizione del substrato per lunghi periodi.
Software e funzioni intelligenti
Piattaforma di produzione multilingue
- Supporto HMI globale: Interfacce in giapponese, cinese, coreano e inglese per la gestione della produzione interregionale.
- Suite di automazione VIOS:
- Diagnostica di posizionamento in tempo reale con suggerimenti per la correzione degli errori.
- L'ottimizzazione integrata del percorso riduce il tempo di cambio formato a <8 minuti.
- Flusso di lavoro della programmazione offline: L'importazione di dati CAD con debug di simulazione 3D migliora l'efficienza produttiva di 25%.
specifiche
Modello | S20 |
Dimensioni della scheda (con buffer inutilizzato) | Min. Da L50 x L30mm a Max. L1.830 x L510 mm (Standard L1.455) |
Dimensioni della scheda (con buffer di ingresso e di uscita utilizzati) | Min. Da L50 x L30mm a Max. L540 x L510 mm |
Spessore del pannello | 0,4 - 4,8 mm |
Direzione del flusso della scheda | Da sinistra a destra (Std) |
Velocità di trasferimento della scheda | Max 900 mm/sec |
Velocità di posizionamento (12 teste + 2 theta) Opt. Cond. | 0,08 sec/CHIP (45.000 CPH) |
Precisione di posizionamento A (μ+3σ) | CHIP +/- 0,040 mm |
Precisione di posizionamento B (μ+3σ) | IC +/- 0,025 mm |
Angolo di posizionamento | +/- 180 gradi |
Controllo asse Z/ Controllo asse Theta | Servomotore CA |
Altezza del componente | Max 30 mm*1 (componenti preposizionati: max 25 mm) |
Componenti applicabili | 0201 mm - 120 x 90 mm, BGA, CSP, connettore, ecc. |
Pacchetto di componenti | Nastro da 8 - 56 mm (alimentatori F1/F2), nastro da 8 - 88 mm (alimentatori elettrici F3), bastone, vassoio |
Controllo del drawback | Controllo del vuoto e controllo della vista |
Lingua dello schermo | Inglese, cinese, coreano, giapponese |
Posizionamento della scheda | Unità di presa del pannello, riferimento frontale, regolazione automatica della larghezza del convogliatore |
Tipi di componenti | Max 180 tipi (nastro da 8 mm), 45 corsie x 4 |
Altezza di trasferimento | 900 +/- 20 mm |
Dimensioni e peso della macchina | L1750 x P1750 x H1420mm, circa 1450kg |
Prodotti correlati
